Münchener Post - Produzione chimica cala per il quarto anno, -1,5% nel 2025

München - 7°C

NELLE NOTIZIE

Produzione chimica cala per il quarto anno, -1,5% nel 2025
Produzione chimica cala per il quarto anno, -1,5% nel 2025

Produzione chimica cala per il quarto anno, -1,5% nel 2025

Buzzella: 'intervenire su energia, transizione, semplificazione'

Dimensione del testo:

Considerando il valore economico, con 65 miliardi di euro di fatturato nel 2024, la chimica è la quinta industria del Paese e il terzo produttore europeo. Conta più di 2.800 imprese, di cui il 70% piccole e medie imprese. E' quanto emerso nel corso dell'assemblea di Federchimica. La chimica è presente nel 95% dei manufatti e ha un effetto pervasivo e moltiplicatore su tutta l'economia: ogni 100 euro di valore aggiunto nella chimica ne attivano ulteriori 232 lungo tutte le filiere. Nel contesto attuale, caratterizzato da incertezza, tensioni geopolitiche, scarsa competitività e debolezza generale della domanda industriale, per il settore chimico si prospetta il quarto anno consecutivo di calo di produzione: -1,5% per il 2025. La chimica, secondo i dati forniti nel corso dell'assemblea di Federchimica, è fondamentale per la transizione ambientale: ha abbattuto negli ultimi trent'anni il 70% delle emissioni dirette di gas serra e dimezzato i consumi energetici. Il riciclo è diventato inoltre la prima modalità di smaltimento dei rifiuti prodotti, toccando la metà del totale e facendo dell'Italia un riferimento internazionale. Il settore impiega oltre 113.000 addetti altamente qualificati: i laureati sono il 27%, il doppio rispetto alla media del manifatturiero. La chimica è un "vero e proprio motore di sviluppo per il benessere collettivo e la crescita del Paese", afferma Francesco Buzzella, presidente di Federchimica nel corso dell'assemblea dell'associazione. "Per tutelarne la competitività - ha chiarito Buzzella nella sua relazione - serve intervenire su costo dell'energia, transizione ambientale e semplificazione, condizioni necessarie per evitare il rischio di una desertificazione industriale".

H.Klein--MP