I più giovani dormono poco e male, due ore meno del necessario
Un webinar Fondazione Humanitas per promuovere cultura del sonno
Dormire bene è una necessità per la salute dei bambini e degli adolescenti, perché migliora la regolazione emotiva, la capacità di apprendimento e il comportamento quotidiano, eppure, secondo un'analisi preliminare della Fondazione Humanitas per la Ricerca Ets, oggi i ragazzi dormono in media due ore meno di quanto sarebbe necessario. In circa il 50% dei casi sono emersi elementi che suggeriscono la necessità di ulteriori approfondimenti, in particolare in alcuni item della Sleep Disturbance Scale for Children, uno strumento di screening utilizzato per indagare la presenza di disturbi del sonno. "È importante sensibilizzare le famiglie sull'importanza del riposo dei bambini e degli adolescenti - spiega la psicoterapeuta Elisa Morrone - Oggi i ragazzi dormono in media due ore meno di quanto sarebbe necessario. Non solo, molti riposano troppo a lungo di pomeriggio, o fanno sport la sera o usano smartphone fino a tardi, con il risultato che durante la notte hanno difficoltà a dormire bene". Su questi aspetti e altre criticità legate al buon sonno la Fondazione Humanitas per la Ricerca Ets intende lavorare nei prossimi mesi, puntando a coinvolgere attivamente le scuole e rendendo disponibile online un questionario, per valutare anche lo Sleep Hygiene Index (Shi) ovvero le abitudini legate all'igiene del sonno e il livello di alfabetizzazione sanitaria, ovvero la capacità dei genitori di cercare e utilizzare informazioni sanitarie in modo corretto. Per rispondere a dubbi e curiosità, la Fondazione organizza anche un webinar gratuito dal titolo "Sonno e salute: dormire bene per vivere meglio" online il 15 maggio alle ore 18:00. Elisa Morrone e Alberto Braghiroli, entrambi esperti in medicina del sonno di Humanitas e dei centri Humanitas Medical Care, parteciperanno all'incontro online fornendo consigli pratici e strategie efficaci per migliorare la qualità del sonno, prevenirne i disturbi sia negli adulti sia nei bambini. Per iscrizioni al webinar https://fondazionehumanitasricerca.it/sonno-e-salute/
R.Schmidt--MP