

Obesità, consulto virtuale per iniziare il percorso di cura
Sul portale Novo IO possibile trovare team medici specializzati
Imboccare fin da subito la strada giusta per affrontare l'eccesso di peso e l'obesità e cominciare a farlo senza muoversi da casa. È con questo obiettivo che il portale Novo IO (www.novoio.it), realizzato da Novo Nordisk per fornire informazioni e risorse utili alle persone con obesità, ha reso disponibile uno spazio dove le persone con eccesso di peso possono prenotare un consulto virtuale a distanza con team medici in grado di offrire percorsi di cura personalizzati. "Alla base di chi ha provato a perdere peso senza risultati spesso c'è un approccio errato al problema, che vede il paziente cambiare continuamente strada, affidandosi di volta in volta a persone o fonti non qualificate. È invece di fondamentale importanza affidarsi a professionisti esperti", afferma Iris Zani, presidente di Amici obesi e della Federazione italiana associazioni obesità (Fiao). "Questo anche perché non è sempre facile capire da dove iniziare e questo porta le persone a procrastinare fino al punto in cui, a causa del peso, sono costretti a rinunciare a molte cose". Sul portale Novo IO, l'utente, può accedere a piattaforme di e-health che mettono in contatto con diversi provider (Itsalute, Dr.Feel, Affidea resetWeight, Gvm Care&Reaserch e Irccs Ospedale San Raffaele Gruppo San Donato) e, in tal modo, intraprendere il percorso più adatto alle proprie esigenze. "Novo Nordisk è vicina alle persone con obesità e facciamo il possibile per offrire un aiuto concreto affinché possano avere strumenti utili e facilmente fruibili", spiega Alfredo Galletti, vice president e general manager di Novo Nordisk Italia. "Per questo abbiamo pensato a un portale che possa essere una guida passo-passo per il loro percorso di consapevolezza e cura, con informazioni sulla malattia scientificamente corrette ma accessibili, grazie anche al coinvolgimento di digital opinion leader, istruzioni e suggerimenti per coloro che sono già in cura e la possibilità di prenotare facilmente consulti e parlare con team medici qualificati", conclude Galletti.
A.Fischer--MP