

Nuovo farmaco anti-obesità, da test su animali -12% del peso
Riprogramma metabolismo, scoperta italiana
In sviluppo un nuovo farmaco anti-obesità tutto italiano basato su un 'silenziatore genetico', una piccola sequenza (RES-O1O) che si attacca e spegne un controllore metabolico, miR22. I risultati sui primi test su animali, resi noti a Vienna al Congresso della Società Europea per lo studio del diabete, sono positivi: somministrato settimanalmente, il farmaco sperimentale fa dimagrire del 12% gli animali trattati e riprogramma globalmente il loro metabolismo. Il farmaco sarà presentato da Riccardo Panella, CEO della biotech torinese Resalis Therapeutics. Il miR22 è un "controllore master" di molti processi coinvolti nell'obesità, tra cui il metabolismo lipidico (il modo in cui l'organismo scompone e utilizza i grassi), la produzione e l'attività dei mitocondri (gli organelli che forniscono energia alle cellule) e il rimodellamento del tessuto adiposo (cambiamenti nell'organizzazione e nel funzionamento del grasso corporeo), afferma Panella, che è anche uno degli autori della nuova ricerca. La speranza è che, affrontando tutti questi fattori contemporaneamente, RES-010, somministrato una volta alla settimana tramite iniezione sottocutanea, riprogrammi il metabolismo, producendo una perdita di peso duratura. Gli studi condotti finora dimostrano che il composto può indurre una significativa perdita di peso e che il peso perso non viene recuperato una volta interrotto il trattamento. È attualmente in corso uno studio di fase 1.1. Nei test su topi obesi, quelli cui è stato somministrato il farmaco settimanalmente hanno perso circa il 12% di peso in più rispetto ai topi non trattati. La perdita di peso è avvenuta gradualmente nel corso dei cinque mesi di trattamento, portando gli animali a tornare a un peso sano. "È importante notare che i topi trattati hanno perso peso nonostante mangiassero la stessa quantità di cibo dei topi non trattati, il che suggerisce che RES-010 non sopprime l'appetito, ma riprogramma il metabolismo", afferma Panella.
T.Gruber--MP