Münchener Post - Compie 5 anni il supermiscroscopio più potente del mondo

München - 23°C

NELLE NOTIZIE

Compie 5 anni il supermiscroscopio più potente del mondo

Compie 5 anni il supermiscroscopio più potente del mondo

E' il cuore del sincrotrone europeo a Grenoble

Dimensione del testo:

Compie 5 anni il supermicroscopio più potente del mondo: è la sorgente di raggi X più brillante mai ottenuta, è stata ideata da un fisico italiano e si trova in Francia, a Grenoble, presso la struttura europea per la luce di sinctrorone Esrf (European Synchrotron Radiation Facility). Il suo impatto è stato rivoluzionario in molti settori della scienza, dallo studio del cervello alla paleontologia, fino ai nuovi materiali e l'energia. Finanziata da 22 Paesi con 150 milioni di euro, la nuova sorgente si chiama Extremely Brilliant Source e ha prodotto raggi X cento volte più luminosi rispetto al passato e "sta contribuendo a risolvere le principali sfide che le nostre società si trovano ad affrontare", osserva il direttore generale dell'Esrf, Jean Daillant. Aperta alla comunità scientifica internazionale il 25 agosto 2020, la nuova sorgente si basa sull componente chiamato Hybrid Multi-Bend Achromat (Hmba), inventato dal fisico Pantaleo Raimondi e basato su oltre 1.000 magneti, quasi il doppio rispetto a quelli presenti in precedenza nell'anello di Esrf, della circonferenza di 844 metri. Il risultato è un nuovo occhio potentissimo, capace di visualizzare gli organi umani in 3D fino al livello delle cellule. Ha contribuito così, per esempio, a individuare in dettaglio i danni polmonari causati dal Covid-19, ad aprire nuove strade per la diagnosi del cancro e ha portato l'Esrf a guidare, con l'University College di Londra, il progetto Human Organ Atlas, supportato dalla Chan Zuckerberg Initiative e che riunisce oltre 50 gruppi di ricerca per costruire un atlante globale di organi sani e malati liberamente accessibile. Con la super-sorgente di raggi X si possono anche mappare i circuiti neurali per comprendere meglio malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson. Si lavora inoltre a nuovi materiali, per esempio collaborando con l'industria allo sviluppo di tecnologie per batterie più sicure, durature e sostenibili. Si aprono nuove frontiere nelle geoscienze e nelle scienze planetarie, per conoscere meglio il nucleo terrestre o per studiare i pianeti gassosi come Giove e Nettuno. Nelle scienze ambientali diventa possiile studiare il comportamento di elementi tossici come il cadmio nel suolo e nelle piante. E' poi stato studiato il violino del 1743 suonato da Niccolò Paganini ed è stato scansionato il minuscolo cranio fossile di un rettile vissuto di 247 milioni di anni fa. Questo è "solo l'inizio della storia", dice Daillant. "L'Esrf è fortemente impegnato a liberare appieno il suo potenziale sviluppando hardware e software innovativi, guardando già a nuovi orizzonti e preparandosi per la prossima generazione di sincrotroni".

F.Hartmann--MP