

Il futuro della cybersicurezza, tra IA e tecnologie quantistiche
Prende il via a Roma la Cybertech Europe, cresciuta del +20%
Intelligenza Artificiale e tecnologie quantistiche sono due dei grandi fenomeni che trasformeranno radicalmente il futuro del mondo cyber: ha preso il via a Roma Cybertech Europe, uno degli eventi più rilevanti al mondo per il settore della cybersecurity giunto alla sua ottava edizione, la più grande di sempre, con una partecipazione che segnato una crescita del 20% rispetto al 2024. "L'IA ha cambiato drammaticamente i modi e tempi degli attacchi cyber", ha detto uno degli ospiti più attesi: Mike Pompeo, ex Segretario di Stato degli Stati Uniti e in precedenza direttore della Cia. Secondo Pompeo l'IA avrà un ruolo sempre più rilevante in ogni settore della cybersicurezza ma non solo, avrà un impatto enorme negli equilibri geopolitici. Non a caso, ha sottolineato Pompeo, si registrano investimenti di decine e decine di miliardi da parte di governi e grandi aziende. "Altra innovazione determinante saranno le tecnologie quantistiche", ha aggiunto Pompeo, che ha proseguito spiegando come il futuro della cooperazione tra Usa e Europa sarà determinanti nel disegnare gli equilibri futuri non solo del mondo della cybersicurezza. Proprio a livello di sicurezza, è emerso al Cybertech Europe, il 2025 ha visto un aumento dei pericoli, con oltre 30.000 nuove vulnerabilità che sono state identificate solo nell'ultimo anno, con un aumento del 17% rispetto al 2024. Allo stesso tempo, la spesa globale in cybersecurity ha superato i 200 miliardi di dollari, sostenuta da un'ondata di attacchi sempre più sofisticati, alimentati anche da intelligenza artificiale offensiva e deepfake altamente realistici, ossia immagini, audio o video generati con l'IA ma capaci di risultare perfettamente credibili. Tutti temi al centro dell'evento che vede la partecipazione di importanti speaker internazionali e un ampio dibattito sulle strategie europee che nel 2024 ha stanziato 214 milioni di euro per rafforzare la resilienza collettiva dell'UE contro le minacce digitali.
F.Koch--MP