Münchener Post - Migliaia all'Aquila per il Jazz per le terre del sisma

München - 23°C

NELLE NOTIZIE

Migliaia all'Aquila per il Jazz per le terre del sisma
Migliaia all'Aquila per il Jazz per le terre del sisma

Migliaia all'Aquila per il Jazz per le terre del sisma

Oltre 300 musicisti e 18 location, omaggio anche al Friuli

Dimensione del testo:

Migliaia di persone hanno affollato i concerti dell'undicesima edizione del Jazz italiano per le terre del sisma, la manifestazione itinerante a sostegno delle aree colpite dai terremoti del 2009 e del 2016. Dopo il Cammino solidale, che ha attraversato Marche, Umbria e Lazio, l'evento ha avuto il suo epilogo nel weekend all'Aquila, con la consueta due giorni di musica, laboratori e incontri dedicati al jazz. Un'edizione di successo nonostante l'introduzione - per la prima volta - di biglietti per i concerti principali, seppure a prezzi calmierati. In totale sono stati coinvolti oltre 300 musicisti provenienti da tutta Italia, tra gruppi, cori, bande e orchestre, distribuiti su 18 diverse location. Uno dei momenti più significativi ed emozionanti è stata la commemorazione congiunta delle vittime del sisma dell'Aquila (2009) e di quello del Friuli (1976), in un toccante momento di memoria condivisa. Al Parco della Memoria è stata presentata una produzione originale che ha unito coro, ensemble strumentale e direzione creativa, con musicisti provenienti dall'Abruzzo e dal Friuli. Grande soddisfazione da parte degli organizzatori anche per l'esperimento dei concerti a pagamento, che hanno registrato un'ottima risposta di pubblico. In particolare, il concerto della Grande Orchestra Avion Travel & Medit Orchestra, diretta da Angelo Valori, ha registrato oltre mille paganti. "Anche quest'anno - afferma Corrado Beldì, presidente dell'associazione Jazz all'Aquila - la manifestazione ha mostrato un successo crescente, sia in termini di pubblico, sia per la qualità delle produzioni, che hanno coinvolto in modo sempre più estensivo le realtà culturali aquilane. Questo forte tessuto di collaborazione con la città, i suoi luoghi, le persone, i suoi spiriti creativi, non può che far presagire una grande edizione in vista dell'Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026". Il tema dell'edizione 2025, 'L'Aquila imprevista', ha invitato il pubblico a scoprire una città capace di sorprendere, reinventarsi e trasformarsi. Un approccio innovativo che fonde tradizione, ricerca e sperimentazione.

Migliaia all'Aquila per il Jazz per le terre del sismaMigliaia all'Aquila per il Jazz per le terre del sismaMigliaia all'Aquila per il Jazz per le terre del sismaMigliaia all'Aquila per il Jazz per le terre del sismaMigliaia all'Aquila per il Jazz per le terre del sisma

G.Loibl--MP